Commissione di certificazione
La Commissione fornisce supporto professionale specialistico alla contrattualistica giuslavoristica sull'intero territorio nazionale e risulta iscritta nell’apposito Albo presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. È presieduta dal Prof. Marco Esposito, ordinario di Diritto del Lavoro; vi partecipano studiosi e professionisti specializzati in materia di lavoro e sicurezza sociale.
La Commissione svolge attività di certificazione dei contratti di lavoro e di appalto, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti e di rafforzare la certezza legale della gestione aziendale. La certificazione è una procedura volontaria mediante la quale le parti possono chiedere e ottenere un accertamento sulla appropriatezza dei modelli contrattuali da loro adottati. Altre attività sono:
- la certificazione obbligatoria dei contratti di lavoro diversi dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato utilizzati per lavori in ambienti sospetti di inquinamento di cui agli articoli 66 e 121 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e negli ambienti confinati di cui all’Allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo;
- il tentativo obbligatorio di conciliazione in caso di ricorso giurisdizionale contro la certificazione;
- il tentativo facoltativo di conciliazione di cui all’art. 410 e ss. c.p.c.;
- la conclusione di rinunzie e transazioni ai sensi e per gli effetti dell’art. 2113 comma 4 c.c.;
- la certificazione del contenuto dei regolamenti interni delle cooperative con riferimento alla tipologia dei rapporti di lavoro attuati o che si intendono attuare, in forma alternativa, con i soci lavoratori;
- la certificazione dei contratti di appalto di cui all’art. 1655 c.c. e delle fasi di attuazione del relativo programma negoziale;
- la certificazione degli standard contrattuali e organizzativi nell’impiego della manodopera, anche in relazione agli appalti e alle tipologie di lavoro flessibile ai fini della qualificazione delle imprese con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
- la conclusione dell'offerta conciliativa in caso di licenziamento dei lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti;
- la stipulazione di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione;
- le funzioni di consulenza e assistenza alle parti contrattuali sia in relazione alla stipulazione del contratto di lavoro e del relativo programma negoziale sia in relazione alle modifiche del programma negoziale medesimo concordate in sede di attuazione del rapporto di lavoro;
- l’assistenza e la consulenza delle parti nella predisposizione e nella stipula di contratti individuali nei quali siano tipizzati i casi di giusta causa e di giustificato motivo di licenziamento.
La Commissione ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Per agevolare la procedura e la partecipazione personale delle parti interessate, su richiesta delle stesse, la procedura si potrà svolgere presso altra sede – anche telematica e da remoto – giudicata idonea dalla Commissione.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento della Commissione:
Regolamento_commissione_di_certificazione_parthenope.pdf
Per richiedere informazioni e inviare le istanze di conciliazione, certificazione o pareri potete contattare la Commissione ai seguenti indirizzi:
Pec: commcert@pec.uniparthenope.it
Peo: commissione.cert@